Come può l'arte rappresentare la complessa realtà che stiamo vivendo? Una delle questioni del nostro tempo è la grande migrazione, un fenomeno che sta cambiando la storia e le geografie del mondo.
Come può l'arte rappresentare la complessa realtà che stiamo vivendo? Una delle questioni del nostro tempo è la grande migrazione, un fenomeno che sta cambiando la storia e le geografie del mondo.
Lo spettacolo teatrale "OLTREPOSSIAMO - TRAGICOMICA OLTREPADANA” nasce con l'intento di sostenere l'impegno contro la realizzazione di un inceneritore a Retorbido, nell'Oltrepò Pavese. Con questo lavoro vogliamo dire No ad una bruttura, alla violazione di un territorio, all'inosservanza dei diritti di chi quel luogo lo abita, lo vive.
Quando cala la notte in un piccolo paese di collina, un artigiano molto strano si aggira tra i bidoni dei rifiuti di tutte le case. Potrebbe essere un senza tetto in cerca di qualcosa da mangiare? Se fosse così, chiunque in paese non esiterebbe ad offrirgli una ricca cena. Cosa vuole quindi dalla nostra spazzatura?
Contro la paura della notte, esiste un rimedio più efficace delle storie di mamma e papà, si chiama “L’Omone del Sonno”. Ogni notte carico di strumenti musicali passa di cameretta in cameretta a suonare la “ninna nanna” per tutti i bambini del mondo, accompagnandoli in piacevoli sogni e mettendo in fuga mostri e incubi.
Lo spettacolo parte dalle parole e dallo sguardo di Carla, una giovane partigiana realmente esistita, per interrogarsi su cosa vuol dire “resistere” oggi. Quali sono le forme di Resistenza in questa era globale?